Infor Elea

I Sistemi di Gestione della Responsabilità Sociale

Corso per implementare un sistema di gestione della responsabilità sociale conforme alla norma SA8000:2014. Teoria, strumenti e casi pratici.

Panoramica

Il corso sul sistema di gestione della responsabilità sociale proposto da INFOR ELEA è pensato per fornire competenze pratiche e teoriche fondamentali per implementare modelli aziendali etici e sostenibili. Il programma approfondisce l’applicazione della norma SA8000:2014, uno dei principali standard internazionali per la gestione della responsabilità sociale d’impresa (RSI), offrendo strumenti utili per la pianificazione, l’adozione e la certificazione del sistema.

E-learning | In aula | Live streaming

20 ore

I Sistemi di Gestione della Responsabilità Sociale

E-learning | In aula | Live streaming
20 ore
Online
FINANZIATO
Formazione finanziata per le aziende
Guidiamo le aziende passo passo nel processo di acquisizione dei fondi
E-learning | In aula | Live streaming
20 ore
Online
FINANZIATO
Formazione finanziata per le aziende
Guidiamo le aziende passo passo nel processo di acquisizione dei fondi

Descrizione

Attraverso lezioni mirate e casi pratici, i partecipanti impareranno come strutturare un sistema di gestione della responsabilità sociale efficace, in grado di garantire condizioni di lavoro dignitose, migliorare l’immagine aziendale e rafforzare il coinvolgimento degli stakeholder. Il corso è rivolto a professionisti HR, manager, consulenti e a tutte le figure coinvolte nella governance aziendale.

Perché adottare un sistema di gestione della responsabilità sociale?

L’adozione di un sistema di gestione della responsabilità sociale rappresenta un passo strategico per le imprese che desiderano operare secondo principi etici e sostenibili. La norma SA8000:2014 consente di formalizzare tali pratiche attraverso una certificazione riconosciuta a livello globale, utile anche per migliorare la competitività e rispondere alle aspettative di clienti, collaboratori e istituzioni.

Obiettivi del corso

  • Fornire strumenti concreti per progettare e implementare un sistema di gestione della responsabilità sociale conforme alla norma SA8000:2014.

  • Analizzare in dettaglio i requisiti previsti dalla norma, dalle politiche di lavoro ai diritti umani, dalla salute e sicurezza alla libertà di associazione.

  • Approfondire la gestione etica dei fornitori e dei subappaltatori.

  • Imparare a strutturare processi interni per la raccolta di segnalazioni e reclami, coinvolgendo le parti interessate in un’ottica di miglioramento continuo.

Programma

  • La Responsabilità Sociale d’Impresa: Inquadramento: Introduzione alla responsabilità sociale e al suo impatto sulle organizzazioni.

  • Cenni su alcuni strumenti di RSI: Approfondimento su strumenti autoreferenziali, rendicontuali e di sistema utilizzati per implementare la RSI.

  • La norma SA8000:2014: contenuto e analisi: Analisi approfondita della norma SA8000:2014 e dei suoi requisiti chiave per un’implementazione corretta.

  • I requisiti del Sistema di Gestione SA8000: approfondimenti su:

    • Social Performance Team SA8000: definizione, compiti e responsabilità.
    • Segnalazioni e reclami: gestione e risoluzione.
    • Controllo dei fornitori/subfornitori/subappaltatori: come assicurarsi che la catena di fornitura rispetti gli stessi standard etici.
    • Il coinvolgimento delle parti interessate interne ed esterne: come comunicare e collaborare con le parti coinvolte nel sistema di RSI.
  • Il processo di certificazione e mantenimento del Sistema di Gestione: Guida al processo di certificazione e alle modalità per mantenere il sistema in conformità con la norma SA8000.

Destinatari

Il corso è indirizzato a responsabili e addetti alla gestione della Responsabilità Sociale d’Impresa, manager della qualità e della sostenibilità, consulenti, e chiunque voglia implementare o certificare un sistema SA8000 all’interno della propria azienda.

Strumenti di finanziamento per la formazione aziendale

La formazione continua è un elemento chiave per la crescita e la competitività delle aziende. Per supportare le imprese nell’investimento in formazione, esistono diverse opportunità di finanziamento come i Voucher Aziendali e Individuali, il Fondo Sociale Europeo e i Fondi Interprofessionali.

Questi ultimi permettono alle aziende di destinare una quota dello 0,30% dei contributi INPS per ottenere finanziamenti a sostegno della formazione dei dipendenti, attraverso voucher individuali o piani formativi aziendali. Inoltre, bandi provinciali e regionali finanziati dal Fondo Sociale Europeo e da Enti Pubblici locali offrono ulteriori possibilità per valorizzare il capitale umano.

INFOR ELEA affianca le aziende in tutte le fasi del processo, dalla richiesta di finanziamento fino alla rendicontazione, garantendo un supporto completo per accedere alle migliori opportunità disponibili.

Certificazione

Attestato di validazione delle competenze

La valutazione delle competenze è un elemento chiave in ogni fase del processo di apprendimento, assumendo funzioni e caratteristiche diverse per garantire l’efficacia dell’intervento formativo in qualsiasi contesto.

La valutazione in ingresso ha l’obiettivo di determinare il livello di conoscenze, abilità e competenze dei partecipanti all’inizio del corso. Questo permette ai docenti di adattare il programma formativo alle esigenze specifiche dei corsisti, favorendo un percorso di apprendimento mirato ed efficace. Per questa fase, vengono utilizzati test strutturati su Google Moduli.

La valutazione in uscita, invece, ha il compito di verificare l’acquisizione delle competenze di base e trasversali maturate durante il corso. Questo avviene attraverso una prova tecnico-operativa, finalizzata a testare le capacità pratiche acquisite. Se l’esito è positivo e rispetta gli indicatori stabiliti da Infor Elea in collaborazione con il docente, l’allievo ottiene l’Attestazione “rafforzata” delle competenze. Questa certificazione, conforme al sistema nazionale di certificazione delle competenze, riconosce e valorizza le competenze acquisite nel percorso formativo, specificando per ciascuna di esse l’area di riferimento nel Quadro Europeo delle Competenze Chiave, adottato da Fondimpresa.

I Sistemi di Gestione della Responsabilità Sociale

FINANZIATO
Formazione finanziata per le aziende
Guidiamo le aziende passo passo nel processo di acquisizione dei fondi

I Sistemi di Gestione della Responsabilità Sociale

FINANZIATO
Formazione finanziata per le aziende
Guidiamo le aziende passo passo nel processo di acquisizione dei fondi
E-learning | In aula | Live streaming
20 ore
Online

Richiedi informazioni

Compila il modulo e ti contatteremo al più presto

sistema di gestione della responsabilità sociale

I Sistemi di Gestione della Responsabilità Sociale

Cerca in tutto il sito