Infor Elea

Realizzare contenuti digitali con la Virtual Reality

Base

Scopri il corso realtà virtuale: impara a progettare e sviluppare applicazioni immersive e interattive per settori come gaming, architettura e automotive.

Panoramica

La Realtà Virtuale: Una tecnologia immersiva per il futuro

Che cos'è la realtà virtuale e perché è così importante?

La realtà virtuale (VR) è una tecnologia che ci permette di creare ambienti tridimensionali realistici e interattivi, utilizzando computer e dispositivi specializzati come visori e controller.

Grazie a questa simulazione, gli utenti possono immergersi completamente in scenari digitali, vivendo esperienze sensoriali coinvolgenti che spesso sembrano indistinguibili dalla realtà.

Negli ultimi anni, la VR ha guadagnato terreno come uno strumento strategico in diversi settori, non solo per l’intrattenimento, ma anche per la formazione, la progettazione, il marketing e la simulazione tecnica.

La sua capacità di generare ambienti immersivi e interattivi la rende una delle tecnologie più promettenti per l’innovazione aziendale e la trasformazione digitale.

In aula | Live streaming

40 ore

Realizzare contenuti digitali con la Virtual Reality: base

In aula | Live streaming
40 ore
Online
FINANZIATO
Formazione finanziata per le aziende
Guidiamo le aziende passo passo nel processo di acquisizione dei fondi
In aula | Live streaming
40 ore
Online
FINANZIATO
Formazione finanziata per le aziende
Guidiamo le aziende passo passo nel processo di acquisizione dei fondi

Descrizione

A cosa serve la realtà virtuale?

La realtà virtuale trova applicazione in vari ambiti, tra cui:

  • Formazione e simulazione: Riprodurre ambienti complessi per addestrare il personale in modo sicuro, come nel settore medico, militare o industriale.
  • Progettazione e design: Visualizzare progetti architettonici o ingegneristici in 3D, facilitando la comprensione e le modifiche.
  • Marketing esperienziale: Offrire esperienze immersive ai clienti per promuovere prodotti o servizi in modo innovativo.
  • Gaming e intrattenimento: Creare giochi e contenuti interattivi ad alta immersione.
  • Collaborazione remota: Consentire interazioni e riunioni virtuali in ambienti realistici.

Corso Realtà Virtuale: Competenze per l’Innovazione Digitale

L’analisi dei fabbisogni formativi di INFOR ELEA ha messo in luce una crescente richiesta di competenze nel campo della realtà virtuale, in particolare per quanto riguarda la grafica 3D in tempo reale. Settori come il gaming, l’architettura, l’automotive e l’aerospace sono alla ricerca di professionisti specializzati che sappiano utilizzare questa tecnologia per creare esperienze coinvolgenti e funzionali.

Il corso, tenuto da un istruttore esperto, può essere seguito sia in presenza che online, e offre una preparazione completa sulle tecniche e le applicazioni della realtà virtuale, con un forte focus pratico sullo sviluppo di applicazioni VR compatibili con diverse piattaforme e dispositivi.

Obiettivi del corso

  • Comprendere i principi della realtà virtuale: Analizzare i fondamenti fisici e tecnologici che rendono possibile la simulazione di ambienti realistici.
  • Esplorare le applicazioni della VR: Scoprire come la realtà virtuale viene utilizzata in vari settori per migliorare processi e prodotti.
  • Affrontare le sfide tecniche della VR: Conoscere le problematiche comuni, come le performance e la compatibilità hardware, e imparare a gestirle.
  • Scegliere le piattaforme di sviluppo VR: Valutare le principali soluzioni di sviluppo (come Unity e Unreal Engine) e identificare quella più adatta ai propri obiettivi.
  •  Progettare e sviluppare applicazioni VR: Acquisire competenze pratiche per realizzare applicazioni VR, partendo da progetti semplici fino alla creazione di esperienze più complesse.

Programma

Introduzione alla Realtà Virtuale

  • Cos’è la realtà virtuale e come funziona
  • I principali dispositivi VR sul mercato (visori, controller, etc.)
  • Le tecnologie alla base della VR (grafica 3D, rendering, motion tracking)

Tecniche di Sviluppo in VR

  • Piattaforme di sviluppo VR: Unity, Unreal Engine, etc.
  • Creazione di contenuti VR interattivi
  • Strumenti di modellazione e rendering in 3D per VR
  • Sviluppo di esperienze immersive: applicazioni in gaming, architettura, e altro

Sfide e Soluzioni nella VR

  • Ottimizzazione delle prestazioni per dispositivi VR
  • Gestione dei limiti hardware e software
  • Interazione utente e feedback sensoriale nella VR

Creazione di Applicazioni VR

  • Fase di progettazione: definizione degli obiettivi e del flusso utente
  • Sviluppo e testing di applicazioni VR
  • Integrazione di funzionalità interattive
  • Test su vari dispositivi e piattaforme

Destinatari

Per chi è pensato il corso?

Il corso di realtà virtuale è rivolto a professionisti, sviluppatori e appassionati che desiderano apprendere le basi della realtà virtuale e acquisire le competenze per creare applicazioni VR, anche senza esperienza pregressa nel settore.

Strumenti di finanziamento per la formazione aziendale

La formazione continua è un elemento chiave per la crescita e la competitività delle aziende. Per supportare le imprese nell’investimento in formazione, esistono diverse opportunità di finanziamento come i Voucher Aziendali e Individuali, il Fondo Sociale Europeo e i Fondi Interprofessionali.

Questi ultimi permettono alle aziende di destinare una quota dello 0,30% dei contributi INPS per ottenere finanziamenti a sostegno della formazione dei dipendenti, attraverso voucher individuali o piani formativi aziendali. Inoltre, bandi provinciali e regionali finanziati dal Fondo Sociale Europeo e da Enti Pubblici locali offrono ulteriori possibilità per valorizzare il capitale umano.

INFOR ELEA affianca le aziende in tutte le fasi del processo, dalla richiesta di finanziamento fino alla rendicontazione, garantendo un supporto completo per accedere alle migliori opportunità disponibili.

Certificazione

Attestato di validazione delle competenze

La valutazione delle competenze è un elemento chiave in ogni fase del processo di apprendimento, assumendo funzioni e caratteristiche diverse per garantire l’efficacia dell’intervento formativo in qualsiasi contesto.

La valutazione in ingresso ha l’obiettivo di determinare il livello di conoscenze, abilità e competenze dei partecipanti all’inizio del corso. Questo permette ai docenti di adattare il programma formativo alle esigenze specifiche dei corsisti, favorendo un percorso di apprendimento mirato ed efficace. Per questa fase, vengono utilizzati test strutturati su Google Moduli.

La valutazione in uscita, invece, ha il compito di verificare l’acquisizione delle competenze di base e trasversali maturate durante il corso. Questo avviene attraverso una prova tecnico-operativa, finalizzata a testare le capacità pratiche acquisite. Se l’esito è positivo e rispetta gli indicatori stabiliti da Infor Elea in collaborazione con il docente, l’allievo ottiene l’Attestazione “rafforzata” delle competenze. Questa certificazione, conforme al sistema nazionale di certificazione delle competenze, riconosce e valorizza le competenze acquisite nel percorso formativo, specificando per ciascuna di esse l’area di riferimento nel Quadro Europeo delle Competenze Chiave, adottato da Fondimpresa.

Realizzare contenuti digitali con la Virtual Reality: base

FINANZIATO
Formazione finanziata per le aziende
Guidiamo le aziende passo passo nel processo di acquisizione dei fondi

Realizzare contenuti digitali con la Virtual Reality: base

FINANZIATO
Formazione finanziata per le aziende
Guidiamo le aziende passo passo nel processo di acquisizione dei fondi
In aula | Live streaming
40 ore
Online

Richiedi informazioni

Compila il modulo e ti contatteremo al più presto

realtà virtuale

Realizzare contenuti digitali con la Virtual Reality: base

Cerca in tutto il sito