Corsi gratuiti con GOL
Sustainability Specialist
Master in Ecogestione e Bioeconomia per l’efficientamento energetico-ambientale delle imprese

Panoramica
Il Master in sostenibilità “Sustainability Specialist – Ecogestione e Bioeconomia per l’efficientamento energetico-ambientale delle imprese” è un percorso formativo pensato per rispondere alle sfide emergenti della transizione ecologica. In uno scenario dove le imprese devono sempre più misurare e contenere il loro impatto ambientale, questo master forma professionisti in grado di gestire processi ambientali, sviluppare sistemi di gestione integrata e promuovere soluzioni energetiche e sostenibili a livello aziendale.
Il Master è completamente gratuito per disoccupati e inoccupati, grazie al finanziamento della Regione Piemonte nell’ambito del programma GOL – Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori.
Questo percorso rappresenta un ponte tra teoria e pratica: docenti con alta specializzazione, casi aziendali reali, metodologie didattiche attive e un forte contatto con il mondo delle imprese.
In aula
Diurno
600 ore (di cui 300 ore di stage)
Alessandria, Torino
Sustainability Specialist
Il titolo ed il numero di ore sono indicativi
Sustainability Specialist
Il titolo ed il numero di ore sono indicativi
Descrizione
Obiettivi del Master in Sostenibilità - Diventa un Sustainability Specialist
Alla conclusione del percorso, i partecipanti saranno in grado di:
Progettare e implementare sistemi di gestione ambientale ed energetica in azienda
Effettuare diagnosi ambientali, analisi del ciclo di vita, valutazioni delle emissioni
Operare con competenza nelle normative ambientali nazionali ed europee
Sviluppare strategie di bioeconomia e innovazione sostenibile
Comunicare dati e risultati ambientali a stakeholder (interni ed esterni)
Favorire il miglioramento continuo delle performance ambientali ed energetiche
Dettagli del Master
- Inizio: novembre 2025
- Sede: INFOR ELEA, Via dei Guasco, 49, 15121 Alessandria AL
- Durata Totale: 600 ore
- Destinatari: disoccupati / inoccupati
- Requisiti preferenziali: diploma di maturità (preferibilmente scientifica) o laurea in discipline scientifiche (architettura, ingegneria ambientale, biologia, ecc.). Altri titoli possibili previa valutazione della motivazione e delle conoscenze di base
- Lezioni in Aula: 300 ore
- Stage Aziendale: 300 ore
- Prova Finale: 4 ore
- Frequenza Obbligatoria: Minimo 2/3 delle lezioni
- Costo: Gratuito, finanziato dalla Regione Piemonte
- Struttura del percorso: moduli di competenze trasversali + moduli professionalizzanti
Cosa imparerai
Bioeconomia e Fonti Rinnovabili
Procedure Integrate tra Sistemi
Diagnosi e Analisi Ambientali
Principi di Ecogestione e Sviluppo Sostenibile
Quadro Normativo Ambientale
Lavoro di Gruppo e Comunicazione
Tecnologie Informatiche per la Sostenibilità
Introduzione al Contesto Aziendale
A chi è rivolto il Master in Sostenibilità?
Il Master si rivolge a:
Studenti e neolaureati interessati a entrare nel mondo dell’Intelligenza Artificiale, acquisendo competenze pratiche e richieste dal mercato.
Disoccupati che desiderano sviluppare competenze specialistiche nell’IA: per partecipare è necessario essere registrati presso il Centro per l’Impiego con profilazione 103.
*Requisiti d’accesso:
Per partecipare al Master è necessario:
Essere disoccupati e registrati presso il Centro per l’Impiego con profilazione 103.
Diploma di scuola media superiore (preferibilmente a indirizzo scientifico).
Laurea in materie scientifiche (ingegneria ambientale, architettura, biologia, ecc.) costituisce titolo preferenziale. *In assenza di diploma scientifico o laurea, verrà effettuata una valutazione della motivazione e delle competenze di base in discipline scientifiche.
Interesse per tematiche di ambiente, energia, normativa e sostenibilità aziendale.
Sbocchi professionali
Il percorso prepara a ruoli come Sustainability Specialist, ESG Analyst, Green Project Assistant e altre posizioni in aziende, enti pubblici e organizzazioni impegnate nella sostenibilità e nella responsabilità sociale.
Programma
Modulo 1 – Bioeconomia e Tecnologie per il Risparmio Energetico
Fondamenti di bioeconomia e transizione ecologica
Tecnologie per il risparmio energetico in azienda
Fonti di energia rinnovabile e loro applicazioni
Strategie di economia circolare e uso efficiente delle risorse
Modulo 2 – Procedure Integrate tra Sistemi di Gestione
Integrazione tra sistemi di gestione (ambiente, qualità, energia)
Definizione di ruoli, responsabilità e procedure
Pianificazione e monitoraggio dei processi aziendali
Miglioramento continuo e audit interni
Modulo 3 – Diagnosi degli Impatti e Analisi Ambientali
Metodologie di valutazione degli impatti ambientali
Analisi del ciclo di vita (LCA)
Identificazione dei rischi e delle criticità
Indicatori e reportistica di sostenibilità
Modulo 4 – Principi di Ecogestione e Sviluppo Sostenibile
Definizione e principi di ecogestione
Strategie di sostenibilità per le imprese
ESG e criteri di responsabilità sociale
Best practice e casi di studio
Modulo 5 – Quadro Normativo Ambientale
Normative nazionali e direttive europee
Procedure autorizzative (AUA, VIA, VAS)
Conformità normativa e obblighi per le imprese
Sanzioni e responsabilità ambientali
Modulo 6 – Lavorare in Gruppo e Comunicare
Dinamiche di team working
Comunicazione efficace e gestione dei conflitti
Public speaking e presentazione dei progetti
Modulo 7 – Tecnologie Informatiche per la Sostenibilità
Software per la gestione ambientale
Strumenti di monitoraggio e GIS
Analisi e gestione dei dati ambientali
Modulo 8 – Accoglienza e Introduzione al Contesto Aziendale
Presentazione del percorso formativo
Introduzione alle realtà aziendali partner
Orientamento alle opportunità professionali
Prova Finale
Durata: 4 ore
20 domande a risposta chiusa per verificare le conoscenze teoriche
1 caso studio per valutare le capacità di analisi e problem solving
Superamento con punteggio ≥ 60/100
Sedi
Attestato di specializzazione
Al termine del percorso verrà rilasciato un Attestato di Validazione delle Competenze “Sustainability Specialist / Ecogestione e Bioeconomia” a coloro che hanno frequentato almeno i 2/3 delle ore e previo superamento di una prova di valutazione finale.
Sustainability Specialist
Partecipa all'incontro di presentazione del corso
Verranno organizzati incontri informativi dedicati al Master, un momento utile per esplorare i temi legati alla sostenibilità, comprendere i contenuti del programma e scoprire le competenze più richieste nel settore della transizione ecologica e dello sviluppo sostenibile.
💻 Modalità: Videoconferenza online
Non perdere l’occasione di scoprire come questo corso può aprire nuove prospettive professionali. Iscriviti per partecipare alla presentazione online.
Prenota il posto e inizia il tuo percorso!
Per partecipare, è possibile collegarsi direttamente al seguente link:
Sustainability Specialist
Il titolo ed il numero di ore sono indicativi
Tutti i nostri corsi
Scopri tutti i corsi che INFOR ELEA ha progettato per il programma GOL
Preiscriviti o richiedi informazioni
Compila il modulo e ti contatteremo al più presto
