Indice
Introduzione: Perché diventare Sustainability Specialist oggi
La sostenibilità non è più un optional. È un elemento chiave della strategia di business di ogni organizzazione moderna. Secondo il Global Risks Report 2024 del World Economic Forum, oltre il 90% delle grandi imprese considera la sostenibilità un driver prioritario. In questo contesto, la figura del Sustainability Specialist emerge come una delle più richieste nel mercato del lavoro, con un aumento del 40% delle offerte di lavoro nel settore green dal 2020 a oggi (LinkedIn Workforce Report 2024).
Seguire un corso di specializzazione in sostenibilità è una scelta etica e strategica per il proprio futuro professionale.
Cosa fa un Sustainability Specialist: Ruolo e responsabilità
Il Sustainability Specialist integra i principi della sostenibilità ambientale, sociale ed economica nelle attività organizzative. Tra le sue principali responsabilità:
- Analisi e rendicontazione delle performance ESG (Environmental, Social, Governance)
- Redazione di bilanci di sostenibilità secondo standard internazionali come GRI
- Coordinamento di iniziative green e CSR
- Gestione dei rapporti con stakeholder, enti normativi e comunità
- Formazione interna su tematiche ambientali e sociali
Perché è importante la sostenibilità nelle imprese moderne
Le aziende affrontano sfide sempre più stringenti: cambiamento climatico, scarsità di risorse, pressione normativa. Come riporta McKinsey (2023), il 70% delle imprese che adottano strategie ESG efficaci registra una performance finanziaria superiore alla media del proprio settore.
La sostenibilità è oggi un driver competitivo e reputazionale decisivo per la transizione ecologica.
Secondo un'analisi condotta da ConsumerLab su 2.612 imprese dell’indice Mediobanca, il 30,3% pubblica un bilancio di sostenibilità basato sugli indici ESG, evidenziando un trend in aumento.
Profilo ideale del candidato per un corso in sostenibilità
Un corso in sostenibilità è pensato per tutte quelle persone che desiderano comprendere meglio le sfide ambientali, sociali ed economiche legate alla transizione ecologica e acquisire strumenti pratici per affrontarle nel proprio ambito professionale.
Può essere particolarmente utile per:
- Neolaureati in economia, ingegneria, scienze ambientali, scienze politiche
- Manager e professionisti in aggiornamento professionale
- Consulenti e freelance interessati alla transizione green
- Dipendenti pubblici coinvolti in progetti ambientali
Differenze tra Sustainability Specialist e altri ruoli green
Figura Professionale | Focus Principale |
Sustainability Specialist | Strategia e governance ESG |
Energy Manager | Efficienza energetica e risparmio |
Environmental Engineer | Aspetti tecnici e ingegneristici |
CSR Manager | Progetti di responsabilità sociale |
Cosa si studia in un corso di specializzazione in Sustainability
Tematiche multidisciplinari fondamentali:
- Principi di sostenibilità e Agenda 2030
- Normative nazionali e internazionali (es. Green Deal europeo)
- Strumenti di rendicontazione: GRI, SASB, TCFD
- Finanza sostenibile e green bond
- Economia circolare e gestione dei rifiuti
- Stakeholder engagement e comunicazione sostenibile
Moduli tipici di un corso di sostenibilità: economia circolare, ESG, CSR
I moduli più comuni:
- ESG: metriche e miglioramento delle performance aziendali
- CSR: progettazione e comunicazione dell’impatto sociale
- Economia circolare: strategie di riutilizzo delle risorse
- Climate Change: adattamento e mitigazione
Durata e Metodologie di Apprendimento per il Sustainability Specialist
I percorsi formativi di alta specializzazione in Sostenibilità (o figure affini come l’ESG Specialist o Green Manager) sono strutturati per fornire competenze avanzate e spendibili. La durata media di questi corsi varia solitamente dai 3 ai 12 mesi, a seconda della profondità e del livello del programma scelto.
Per venire incontro alle esigenze dei professionisti o dei neolaureati, le scuole e gli enti di formazione offrono diverse metodologie didattiche:
Formato Online (Flessibilità Totale): Ideale per chi deve conciliare lo studio con impegni lavorativi o personali. Permette di accedere a contenuti e lezioni live/registrate da qualsiasi luogo, gestendo il tempo di studio in piena autonomia.
Formato Blended (Equilibrio Ottimale): Combina i vantaggi della didattica a distanza con momenti di interazione diretta, sia in aula fisica che virtuale (live streaming). Un mix che garantisce sia flessibilità che ingaggio.
Formato In Presenza con Stage Aziendale (L’Acceleratore di Carriera): Questa è la modalità più richiesta da chi mira a un inserimento lavorativo rapido e concreto nel settore della Sostenibilità. Le lezioni frontali in aula massimizzano il networking con docenti esperti e colleghi, creando una rete professionale di valore. Il vero plus è l’inclusione di un periodo di Stage Garantito presso aziende e organizzazioni che operano nella Sostenibilità. Un’esperienza pratica fondamentale per applicare le teorie, creare il tuo portfolio e ottenere il primo vero ruolo da Sustainability Specialist.
Requisiti di accesso e Soft skill richieste per una carriera nella sostenibilità
Le Soft skill richieste ad un Sustainability Specialist:
- Pensiero critico e sistemico
- Abilità comunicative
- Leadership etica
- Capacità analitica
- Problem solving
- Team working
Come requisiti di accesso generalmente vengono richieste:
- Laurea triennale o diploma con esperienza nel settore
- Competenze base in: economia, ambiente, comunicazione, management
Certificazioni rilasciate e valore legale del titolo
A seconda del tipo di corso, è possibile ottenere:
- Certificazione di competenza professionale
- Attestato di frequenza riconosciuto
- Crediti universitari (CFU) nei percorsi accademici
- Possibile riconoscimento ECM per alcuni profili
Sbocchi professionali dopo il corso
Dopo un corso di specializzazione in sostenibilità, potrai lavorare in:
- Grandi aziende – dipartimenti ESG, compliance, comunicazione
- PMI in fase di transizione green
- Consulenze ambientali e studi tecnici
- Organizzazioni no-profit e ONG
- Pubblica amministrazione
Stipendio medio e inquadramento contrattuale
Esperienza | Stipendio Annuo Lordo (€) |
Junior (0-2 anni) | 28.000 – 35.000 |
Middle (3-5 anni) | 35.000 – 50.000 |
Senior / Manager | 50.000 – 80.000+ |
Fonte: Glassdoor Italia, 2024
Come scegliere il miglior corso di sostenibilità
Per identificare il miglior corso per Sustainability Specialist, focalizzati su questi 5 criteri essenziali che garantiscono qualità e inserimento professionale:
Reputazione e Accreditamento dell’Ente (Cruciale): Verifica l’affidabilità e la specializzazione nel settore Green & ESG. È fondamentale controllare l’ottenimento di accreditamenti regionali (rilasciati da Regioni o Province autonome), in quanto attestano la qualità e permettono spesso l’accesso a bandi o finanziamenti pubblici per la formazione e facilitano accesso al lavoro ed inserimento in azienda.
Qualità dei Docenti: Scegli corsi con professionisti e manager che offrono esperienza pratica e case study reali.
Stage e Collegamenti Aziendali: Prioritizza la possibilità di svolgere un periodo di Stage Garantito e l’esistenza di una solida rete di placement.
Certificazioni Riconosciute: Assicurati che il titolo rilasciato abbia valore legale e aumenti la tua autorevolezza.
Flessibilità e Networking: Valuta la modalità di erogazione (Blended o In Presenza) che meglio supporta il tuo apprendimento e il networking professionale.
Il futuro del Sustainability Specialist
Secondo il World Economic Forum, entro il 2030 i lavori green cresceranno del 30%. Il ruolo del Sustainability Specialist sarà centrale per:
- Rispondere alla pressione normativa
- Adottare pratiche ESG
- Attraversare con successo la transizione ecologica
Testimonianze
“Dopo il corso ho trovato lavoro in una multinazionale nel settore alimentare. Ora guido il team ESG per l’area Sud Europa.” – Silvia, 32 anni
“Sono un ingegnere ambientale e il corso mi ha aiutato a spostare la mia carriera sulla gestione strategica della sostenibilità.” – Marco, 40 anni
“Dopo la mia laurea magistrale in Biologia dell’ambiente mi sono accorta che mi mancavano alcune competenze chiave per interfacciarmi nel mondo del lavoro. Il corso per diventare Sustainability Specialist di INFOR ELEA è stato il percorso perfetto per completare le mie skill.” – Anna, 28 anni
Conclusione
Investire in un corso di specializzazione per diventare Sustainability Specialist è una scelta lungimirante e concreta. In un mondo che punta alla transizione ecologica, questa figura professionale è indispensabile per orientare imprese, enti pubblici e comunità verso uno sviluppo più sostenibile, equo ed efficiente.
Che tu sia un giovane alla ricerca del primo impiego o un professionista in evoluzione, oggi hai gli strumenti per fare la differenza. Il momento giusto per iniziare è adesso.
🔍 Se sei residente in Piemonte e stai cercando un percorso formativo gratuito per entrare nel mondo della sostenibilità, ecco di seguito i dettagli essenziali del corso proposto da INFOR ELEA, interamente finanziato dalla Regione.
Dettagli principali del Corso di sostenibilità INFOR ELEA – Sustainability Specialist
🎓 Corso gratuito per persone in cerca di occupazione in “Ecogestione e Bioeconomia per l’efficientamento energetico-ambientale delle imprese” è Finanziato dalla Regione Piemonte tramite il programma GOL 2025 e organizzato da INFOR ELEA Smart Business Academy.
- Durata: 600 ore totali (300 aula + 300 stage)
- Inizio: Novembre 2025
- Sedi: Alessandria (Via dei Guasco 49) e Torino (Corso Unione Sovietica 612/15 C)
- Modalità: In aula – diurno
- Destinatari: Disoccupati/inoccupati con profilazione GOL 103
- Requisiti: Diploma superiore (preferibilmente scientifico) o laurea in materie scientifiche
- Frequenza obbligatoria: almeno 2/3 delle ore
- Attestato finale: Attestato di Validazione delle Competenze “Sustainability Specialist | Specializzazione in Ecogestione e Bioeconomia per l’efficientamento energetico e ambientale delle imprese”
- Sbocchi professionali: Sustainability Specialist, ESG Analyst, Green Project Assistant
📌 Iscrizione gratuita
💻 Presentazione corso online
Partecipa alla presentazione del corso e candidati alla selezione
Per ulteriori informazioni sul corso e per iscriverti:
👉 Compila il form a questo link: https://www.inforelea.academy/corso/sustainability-specialist-master-in-sostenibilita/
