Infor Elea

Elementi di contabilità aziendale

Scopri il corso contabilità aziendale gratuito: impara a gestire la contabilità, redigere documenti fiscali e registrare operazioni in partita doppia.

Panoramica

Corso di Contabilità Aziendale Gratuito: le basi per lavorare nel settore amministrativo

Il corso gratuito di contabilità aziendale è pensato per fornire le competenze essenziali che ti aiuteranno a comprendere, classificare e redigere in modo corretto la documentazione contabile. È ideale per chi desidera acquisire una preparazione pratica e operativa, utile per entrare o progredire nel settore amministrativo.

In aula | Live streaming

24 ore

Elementi di contabilità aziendale

In aula | Live streaming
24 ore
Online
FINANZIATO
Formazione finanziata per le aziende
Guidiamo le aziende passo passo nel processo di acquisizione dei fondi
In aula | Live streaming
24 ore
Online
FINANZIATO
Formazione finanziata per le aziende
Guidiamo le aziende passo passo nel processo di acquisizione dei fondi

Descrizione

Cosa imparerai durante il corso

Il percorso formativo si concentra sull’acquisizione di competenze tecniche per la corretta gestione della contabilità aziendale, nel rispetto delle normative vigenti. Attraverso esempi pratici ed esercitazioni, i partecipanti impareranno a:

  • Effettuare le rilevazioni contabili in partita doppia;

  • Gestire correttamente la documentazione fiscale, in particolare ai fini IVA;

  • Redigere report contabili periodici;

  • Determinare il risultato d’esercizio;

  • Registrare le operazioni di assestamento e rettifica, secondo i principi di competenza, inerenza e congruità;

  • Compilare correttamente i documenti fiscali.

Programma

  • Le rilevazioni contabili:

    • Introduzione ai principi fondamentali delle rilevazioni contabili e alle pratiche di base.
  • Le scritture contabili:

    • Come scrivere correttamente le scritture contabili in base agli eventi aziendali.
  • Tipologie, sistemi e metodi di rilevazione contabile:

    • Esplorazione dei vari sistemi contabili e delle modalità di rilevazione.
  • Modalità di rilevazione contabile e tenuta dei registri:

    • Le procedure per una gestione ordinata e conforme dei registri contabili aziendali.
  • Normativa IVA:

    • Approfondimento delle normative fiscali relative all’IVA e alla gestione dei documenti fiscali.
  • Strumenti di incasso e pagamento:

    • Utilizzo corretto degli strumenti di pagamento e incasso nell’ambito contabile aziendale.
  • Normativa civilistica e fiscale di riferimento:

    • Studio delle principali normative in ambito civilistico e fiscale che regolano le attività aziendali.
  • Operazioni di integrazione, assestamento e rettifica:

    • Gestione delle operazioni di assestamento e rettifica per garantire la precisione dei bilanci aziendali.

Destinatari

Il corso contabilità aziendale gratuito è ideale per chi è alle prime esperienze nel settore o per chi desidera aggiornare le proprie competenze in ambito amministrativo e contabile, con un focus concreto sull’applicazione pratica.

Strumenti di finanziamento per la formazione aziendale

La formazione continua è un elemento chiave per la crescita e la competitività delle aziende. Per supportare le imprese nell’investimento in formazione, esistono diverse opportunità di finanziamento come i Voucher Aziendali e Individuali, il Fondo Sociale Europeo e i Fondi Interprofessionali.

Questi ultimi permettono alle aziende di destinare una quota dello 0,30% dei contributi INPS per ottenere finanziamenti a sostegno della formazione dei dipendenti, attraverso voucher individuali o piani formativi aziendali. Inoltre, bandi provinciali e regionali finanziati dal Fondo Sociale Europeo e da Enti Pubblici locali offrono ulteriori possibilità per valorizzare il capitale umano.

INFOR ELEA affianca le aziende in tutte le fasi del processo, dalla richiesta di finanziamento fino alla rendicontazione, garantendo un supporto completo per accedere alle migliori opportunità disponibili.

Certificazione

Attestato di validazione delle competenze

La valutazione delle competenze è un elemento chiave in ogni fase del processo di apprendimento, assumendo funzioni e caratteristiche diverse per garantire l’efficacia dell’intervento formativo in qualsiasi contesto.

La valutazione in ingresso ha l’obiettivo di determinare il livello di conoscenze, abilità e competenze dei partecipanti all’inizio del corso. Questo permette ai docenti di adattare il programma formativo alle esigenze specifiche dei corsisti, favorendo un percorso di apprendimento mirato ed efficace. Per questa fase, vengono utilizzati test strutturati su Google Moduli.

La valutazione in uscita, invece, ha il compito di verificare l’acquisizione delle competenze di base e trasversali maturate durante il corso. Questo avviene attraverso una prova tecnico-operativa, finalizzata a testare le capacità pratiche acquisite. Se l’esito è positivo e rispetta gli indicatori stabiliti da Infor Elea in collaborazione con il docente, l’allievo ottiene l’Attestazione “rafforzata” delle competenze. Questa certificazione, conforme al sistema nazionale di certificazione delle competenze, riconosce e valorizza le competenze acquisite nel percorso formativo, specificando per ciascuna di esse l’area di riferimento nel Quadro Europeo delle Competenze Chiave, adottato da Fondimpresa.

Elementi di contabilità aziendale

FINANZIATO
Formazione finanziata per le aziende
Guidiamo le aziende passo passo nel processo di acquisizione dei fondi

Elementi di contabilità aziendale

FINANZIATO
Formazione finanziata per le aziende
Guidiamo le aziende passo passo nel processo di acquisizione dei fondi
In aula | Live streaming
24 ore
Online

Richiedi informazioni

Compila il modulo e ti contatteremo al più presto

Elementi di contabilità aziendale

Cerca in tutto il sito