Panoramica
Corso per Parlare in Pubblico: Potenzia le Tue Competenze Comunicative
Il corso per parlare in pubblico di INFOR ELEA nasce dalla crescente esigenza, rilevata attraverso un’analisi dei fabbisogni formativi, di migliorare le competenze comunicative all’interno delle organizzazioni. Essere capaci di comunicare chiaramente, gestire riunioni o presentare davanti a un pubblico è ormai una skill indispensabile in ogni contesto lavorativo. Questo corso offre strumenti concreti e strategie efficaci per diventare comunicatori sicuri, persuasivi e incisivi.
E-learning | In aula | Live streaming
24 ore
Comunicare in pubblico
Descrizione
L’Importanza del Corso per Parlare in Pubblico nel Mondo Professionale
Perché Migliorare le Proprie Abilità di Comunicazione in Pubblico?
Nel mondo del lavoro odierno, saper parlare in pubblico con sicurezza è un vantaggio competitivo fondamentale. Il nostro corso per parlare in pubblico aiuta i partecipanti a padroneggiare tecniche che migliorano la chiarezza del messaggio e la capacità di coinvolgere l’audience, facilitando così la gestione di incontri, presentazioni e interventi pubblici.
Obiettivi del Corso per Parlare in Pubblico
L’obiettivo principale di questo corso è sviluppare competenze pratiche per migliorare l’esposizione verbale e non verbale, imparando a comunicare con efficacia, gestire lo stress e coinvolgere l’audience. I partecipanti apprenderanno a strutturare discorsi chiari e persuasivi, migliorando il loro carisma e la capacità di gestire situazioni difficili o obiezioni.
Contenuti del Corso per Parlare in Pubblico
Aspetti Verbali, Paraverbali e Non Verbali della Comunicazione
Il corso approfondisce i diversi aspetti della comunicazione: verbale, paraverbale (tono di voce, ritmo, pause) e non verbale (gesti, postura, espressioni facciali). Attraverso esercitazioni pratiche e simulazioni, i partecipanti imparano a modulare questi elementi per mantenere alta l’attenzione del pubblico e rendere il messaggio più efficace.
Esercitazioni Pratiche e Simulazioni per Parlare in Pubblico
La formazione prevede numerose attività pratiche, come role-playing e simulazioni di discorsi reali, per mettere subito in pratica le tecniche apprese. Questo approccio interattivo aiuta a superare la paura di parlare in pubblico e a sviluppare sicurezza e padronanza espressiva.
Sviluppare Sicurezza e Gestire lo Stress nel Public Speaking
Role-Playing e Feedback Personalizzati per Migliorare la Tua Performance
Un elemento chiave del corso è la gestione dello stress e della tensione legata al parlare davanti a un pubblico. Attraverso esercizi di role-playing e feedback individuali, i partecipanti acquisiranno maggiore fiducia e impareranno a trasformare l’ansia in energia positiva per una comunicazione più persuasiva.
Supporto Didattico e Tutoraggio nel Corso per Parlare in Pubblico
Il corso è condotto da docenti esperti, selezionati da INFOR ELEA, che accompagnano i partecipanti durante tutto il percorso formativo. Per chi segue la formazione a distanza, è disponibile un tutor tecnico per l’utilizzo delle piattaforme Zoom e Moodle, oltre a un tutor didattico che monitora i progressi, risolve eventuali difficoltà e facilita l’apprendimento, garantendo un’esperienza formativa personalizzata ed efficace.
Programma
- Tecniche di comunicazione verbale, para verbale e non verbale
- Mantenere l’interesse e l’attenzione del pubblico
- Controllo del tono di voce e gestione delle obiezioni
- Gestire riunioni in modo incisivo e rilassato
- Strutturare un discorso efficace: inizio, sviluppo e conclusione
- Sviluppo del carisma e della capacità di persuadere
- Gestione del tempo e dell’efficacia dell’intervento
Destinatari
Il corso è destinato a professionisti e manager che desiderano migliorare le proprie competenze comunicative e diventare più efficaci nel parlare in pubblico e gestire riunioni. La formazione si adatta a coloro che vogliono acquisire le capacità per esprimersi con sicurezza, aumentare la loro visibilità professionale e migliorare i risultati nelle interazioni con gruppi e team.
Strumenti di finanziamento per la formazione aziendale
La formazione continua è un elemento chiave per la crescita e la competitività delle aziende. Per supportare le imprese nell’investimento in formazione, esistono diverse opportunità di finanziamento come i Voucher Aziendali e Individuali, il Fondo Sociale Europeo e i Fondi Interprofessionali.
Questi ultimi permettono alle aziende di destinare una quota dello 0,30% dei contributi INPS per ottenere finanziamenti a sostegno della formazione dei dipendenti, attraverso voucher individuali o piani formativi aziendali. Inoltre, bandi provinciali e regionali finanziati dal Fondo Sociale Europeo e da Enti Pubblici locali offrono ulteriori possibilità per valorizzare il capitale umano.
INFOR ELEA affianca le aziende in tutte le fasi del processo, dalla richiesta di finanziamento fino alla rendicontazione, garantendo un supporto completo per accedere alle migliori opportunità disponibili.
Certificazione
Attestato di validazione delle competenze
La valutazione delle competenze è un elemento chiave in ogni fase del processo di apprendimento, assumendo funzioni e caratteristiche diverse per garantire l’efficacia dell’intervento formativo in qualsiasi contesto.
La valutazione in ingresso ha l’obiettivo di determinare il livello di conoscenze, abilità e competenze dei partecipanti all’inizio del corso. Questo permette ai docenti di adattare il programma formativo alle esigenze specifiche dei corsisti, favorendo un percorso di apprendimento mirato ed efficace. Per questa fase, vengono utilizzati test strutturati su Google Moduli.
La valutazione in uscita, invece, ha il compito di verificare l’acquisizione delle competenze di base e trasversali maturate durante il corso. Questo avviene attraverso una prova tecnico-operativa, finalizzata a testare le capacità pratiche acquisite. Se l’esito è positivo e rispetta gli indicatori stabiliti da Infor Elea in collaborazione con il docente, l’allievo ottiene l’Attestazione “rafforzata” delle competenze. Questa certificazione, conforme al sistema nazionale di certificazione delle competenze, riconosce e valorizza le competenze acquisite nel percorso formativo, specificando per ciascuna di esse l’area di riferimento nel Quadro Europeo delle Competenze Chiave, adottato da Fondimpresa.
Comunicare in pubblico
Comunicare in pubblico
Richiedi informazioni
Compila il modulo e ti contatteremo al più presto
