Panoramica
Diventa un Giardiniere d’Arte per Giardini e Parchi Storici
Il nostro corso gratuito di giardiniere d’arte per giardini e parchi storici ti offre la possibilità di acquisire competenze specialistiche per la cura, manutenzione e restauro di giardini storici e parchi monumentali.
Al termine del percorso formativo otterrai l’abilitazione come Manutentore del verde, titolo riconosciuto a livello nazionale.
Il certificato rilasciato con il percorso formativo di Giardiniere d’arte per giardini e parchi storici comprende l’Abilitazione all’esercizio dell’attività di Manutentore del verde
In aula
Diurno
600 ore: 300 di teoria/pratica e 300 di stage.
San Secondo di Pinerolo
I partner
Giardiniere d’Arte
Il titolo ed il numero di ore sono indicativi
Giardiniere d’Arte
Il titolo ed il numero di ore sono indicativi
Descrizione
Perché diventare Giardiniere d’Arte per Giardini e Parchi Storici
La figura del giardiniere d’arte per giardini e parchi storici è oggi sempre più richiesta: i parchi storici e i giardini monumentali sono parte integrante del nostro patrimonio culturale e paesaggistico, e la loro manutenzione richiede competenze specialistiche.
Questo percorso formativo ti fornisce una preparazione completa che unisce:
Conoscenze teoriche, come botanica, ecologia e storia dei giardini.
Abilità tecniche, per lavorare il terreno, potare, seminare, irrigare e curare le piante.
Competenze progettuali, per analizzare lo stato di conservazione di un parco e proporre interventi mirati.
Grazie a questo corso potrai diventare un professionista in grado di:
Conservare e valorizzare il patrimonio verde storico, rispettandone l’identità originale.
Contribuire a rendere fruibili e accoglienti i giardini storici per cittadini e turisti.
Lavorare in sinergia con architetti paesaggisti, storici dell’arte e altre figure specializzate.
È un’opportunità concreta per unire passione per la natura e sviluppo professionale, con un titolo ufficiale che ti permette di inserirti subito nel mondo del lavoro.
Obiettivi del corso Giardiniere d'Arte
Il corso di giardiniere d’arte per giardini e parchi storici ha l’obiettivo di formare professionisti capaci di:
Eseguire interventi di restauro, conservazione, manutenzione e gestione di giardini storici.
Rispettare le forme originarie e valorizzare gli aspetti storici, architettonici e paesaggistici di ogni parco.
Applicare tecniche di semina, potatura, irrigazione e difesa fitosanitaria.
Gestire correttamente sia le componenti vegetali sia gli elementi strutturali del giardino.
Dettagli del corso
Inizio: Ottobre 2025
Sede: INFOR ELEA, Villa la Sorridente, San Secondo di Pinerolo
Durata Totale: 600 ore totali: 300 ore di formazione teorico-pratica e 300 ore di stage in aziende del settore.
Frequenza: obbligatoria per almeno 2/3 delle ore
Costo: Gratuito, finanziato dalla Regione Piemonte tramite Programma GOL
Attestato: Certificato di Specializzazione con abilitazione al lavoro come Manutentore del verde
Cosa imparerai
Attraverso il corso imparerai a realizzare interventi di restauro, conservazione, manutenzione e gestione dei giardini e parchi storici nell’ambito del verde pubblico e privato, rispettando le forme originarie del giardino, valorizzando le peculiarità storiche, architettoniche, ambientali e paesaggistiche.
Lavorazione e Cura del Terreno
Potatura e Manutenzione delle Piante
Restauro di Giardini Storici
Sistemi di Irrigazione e Difesa Fitosanitaria
Stage e Attività Pratiche
A chi è rivolto il corso di Giardiniere d'Arte?
Il corso si rivolge a:
Disoccupati che vogliono acquisire competenze specialistiche: per partecipare è necessario essere profilati 103 GOL dal Centro per l’Impiego.
*Requisiti d’accesso:
- Diploma di istruzione secondaria di secondo grado di durata quinquennale.
- Qualifica IeFP di operatore agricolo.
- Diploma IeFP di tecnico agricolo.
- Tre anni di esperienza lavorativa nel settore di riferimento con almeno
diploma di scuola secondaria di primo grado.
Non perdere l’occasione di scoprire come questo corso può aprire nuove prospettive professionali. Prenota il posto e inizia il percorso!
Programma
Il percorso di giardiniere d’arte per giardini e parchi storici è suddiviso in moduli teorici e pratici:
Modulo 1 – Fondamenti di botanica e paesaggistica
Storia e caratteristiche dei giardini storici
Botanica di base, fisiologia vegetale e biodiversità
Modulo 2 – Preparazione e cura del terreno
- Lavorazione e trattamento del terreno
- Concimazione e tecniche di semina e trapianto
- Sistemi di irrigazione: uso e manutenzione
Modulo 3 – Manutenzione del verde
Potatura e sagomatura delle piante ornamentali
Difesa fitosanitaria e gestione del diserbo
Rigenerazione di prati e siepi
Modulo 4 – Restauro e conservazione di giardini storici
- Analisi dello stato di conservazione
- Progettazione di interventi di restauro
- Valorizzazione di elementi architettonici e decorativi
Modulo 5 – Sicurezza e sostenibilità
Normativa sulla sicurezza sul lavoro
Utilizzo sicuro di macchinari e attrezzature
Gestione sostenibile delle risorse
Modulo 6 – Laboratori e visite
- Esercitazioni pratiche in vivaio e in parchi storici
- Visita didattica al Castello di Miradolo
- Stage aziendale con professionisti del settore
Prova Finale
Il percorso si conclude con una prova finale che ti permetterà di dimostrare le competenze acquisite e ottenere la qualifica di Giardiniere d’Arte per Giardini e Parchi Storici.
Sedi
Abilitazione al lavoro certificata
Al termine del percorso verrà rilasciato una Certificazione di abilitazione all’esercizio dell’attività di Manutentore del verde riconosciuta dalla Regione Piemonte a coloro che hanno frequentato almeno i 2/3 delle ore e previo superamento di una prova di valutazione.
La Certificazione attesterà le competenze da te acquisite e ti abiliterà all’esercizio dell’attività in contesto lavorativo.
Sbocchi professionali
Grazie alla qualifica di giardiniere d’arte per giardini e parchi storici potrai lavorare in:
Vivai e garden center
Aziende di manutenzione del verde
Cooperative e imprese specializzate nella cura di giardini storici
Istituzioni museali e siti culturali
Giardiniere d’Arte
Partecipa all'incontro di presentazione del corso
Verranno fissati degli incontri informativi dedicati al corso, un’opportunità per approfondire i contenuti del programma e scoprire le competenze richieste nel settore.
💻 Modalità: Videoconferenza online
Non perdere l’occasione di scoprire come questo corso può aprire nuove prospettive professionali. Iscriviti per partecipare alla presentazione online.
Prenota il posto e inizia il tuo percorso!
Per partecipare, è possibile collegarsi direttamente al seguente link:
Giardiniere d’Arte
Il titolo ed il numero di ore sono indicativi
Tutti i nostri corsi
Scopri tutti i corsi che INFOR ELEA ha progettato per il programma GOL
Preiscriviti o richiedi informazioni
Compila il modulo e ti contatteremo al più presto
