Incontra l’ospite della serata
Maurizio Viroli
Docente, saggista e studioso del pensiero machiavelliano
Maurizio Viroli è uno dei massimi esperti internazionali di storia del pensiero politico e, in particolare, dell’opera di Niccolò Machiavelli. Ha insegnato per molti anni alla Princeton University e all’University of Texas, Austin, dedicando la sua attività di ricerca alla filosofia politica repubblicana, alla formazione civica e allo studio dei classici italiani.
Il suo approccio chiaro, accessibile e profondamente documentato rende ogni incontro un’esperienza culturale unica e stimolante.
Panoramica
L’evento “Gli amori di Machiavelli” propone un viaggio coinvolgente nella vita privata di uno dei pensatori più importanti della storia italiana. Lontano dall’immagine del solo teorico della politica, questo incontro rivela un Machiavelli intimo, umano, appassionato e sorprendentemente moderno.
Guidati dal professor Maurizio Viroli (Princeton University e University of Texas, Austin), i partecipanti scopriranno un lato meno noto del celebre autore: quello dell’uomo che ha vissuto l’amore con intensità, ironia e consapevolezza, lasciando nelle sue lettere e nelle sue opere pagine di inaspettata profondità emotiva.
Una serata culturale che permette di avvicinarsi a Machiavelli non solo come pensatore, ma come essere umano: fragile, divertente, innamorato, disincantato e profondamente sincero.
Descrizione
Una serata dedicata al lato più umano di Machiavelli
L’evento offre l’opportunità di approfondire una dimensione insolita della figura di Machiavelli: quella legata ai sentimenti, alle relazioni e alla consapevolezza interiore.
Pur non avendo mai scritto un trattato sull’amore, Machiavelli ha lasciato nei suoi scritti più personali—lettere, commedie, testi privati—riflessioni vibranti su passione, desiderio, amicizia, vulnerabilità e tempo che passa.
Un patrimonio letterario sorprendente, capace di parlare ancora oggi alla nostra sensibilità contemporanea.
Durante l’incontro, il professor Viroli accompagnerà il pubblico attraverso i temi più significativi di questo Machiavelli “segreto”:
La passione amorosa vissuta senza paura e senza retorica.
La distinzione tra amore e “foia”, la spinta carnale che Machiavelli riconosce con ironia.
Le amicizie femminili vissute in un rapporto di rispetto e parità, in anticipo sui tempi.
Le insicurezze e la “poca virtù” come amante, narrate con sorprendente autoironia.
La consapevolezza del tempo e della fragilità umana.
Il modo in cui guarda alle donne nelle sue opere, tra intelligenza, saggezza, coraggio, dolcezza e ironia.
Ne emerge un autore autentico, immediato, vicino a noi: capace di ridere di sé, di riconoscere i propri limiti e di considerare l’amore un’esperienza morale, non solo emotiva.
Dettagli dell’evento
L’incontro “Gli amori di Machiavelli” si terrà giovedì 11 dicembre ad Asti, presso la Fondazione Giovanni Goria in Piazza San Martino 11.
L’evento inizierà alle ore 18:00 e l’ingresso è gratuito.
Perché partecipare
L’evento propone:
- Una prospettiva inedita su Machiavelli, lontana dagli schemi scolastici.
- L’esperienza e la competenza di un relatore di fama internazionale.
- Una serata culturale immersa nella storia, nella cornice elegante di Villa La Sorridente.
- Spunti di riflessione universali su amore, desiderio, amicizia e fragilità umana.
È una occasione per chi ama la cultura, la letteratura, la filosofia o semplicemente desidera scoprire un lato nuovo di un classico intramontabile.
Programma della serata
Accoglienza e apertura dell’evento
Introduzione al contesto storico e personale di Machiavelli
Le passioni amorose: esperienza, intensità e consapevolezza
Amore e “foia”: la distinzione e i suoi significati
Amicizie femminili e parità nelle relazioni
Autoironia e fragilità nei suoi scritti più intimi
Il tema del tempo, dei limiti e della maturità
Le figure femminili nelle opere letterarie
Dialogo finale tra relatore e pubblico