ISO/IEC 27001:2022
E lo standard internazionale della sicurezza delle informazioni
Panoramica
La crescente digitalizzazione dei processi aziendali rende sempre più essenziale la protezione dei dati e delle informazioni sensibili. Il corso ISO IEC 27001 proposto da INFOR ELEA è progettato per fornire una formazione approfondita sulla gestione della sicurezza delle informazioni, in conformità allo standard ISO/IEC 27001:2022, la norma internazionale di riferimento per l’Information Security Management System (ISMS).
Il corso è rivolto a professionisti, responsabili IT, compliance officer, data protection officer e a tutte le figure coinvolte nella gestione e nella protezione delle informazioni aziendali. L’obiettivo è fornire le competenze teoriche e pratiche necessarie per pianificare, implementare, mantenere e migliorare un sistema di gestione della sicurezza delle informazioni conforme alla norma ISO IEC 27001.
In aula | Live streaming
40 ore
ISO/IEC 27001:2022: e lo standard internazionale della sicurezza delle informazioni
Descrizione
Cosa prevede lo standard ISO/IEC 27001:2022
Lo standard ISO/IEC 27001 definisce i requisiti per impostare, attuare e migliorare un sistema di gestione finalizzato alla protezione delle informazioni. L’approccio si basa sull’analisi del rischio, sulla definizione di controlli di sicurezza (Annex A) e sull’integrazione delle politiche di sicurezza nei processi aziendali.
Durante il corso saranno analizzate:
La struttura e i requisiti dello standard ISO/IEC 27001:2022
L’identificazione e valutazione dei rischi relativi alla sicurezza delle informazioni
La definizione e l’implementazione delle misure di sicurezza
Il monitoraggio e il miglioramento continuo del sistema
La relazione tra ISO/IEC 27001 e normative sulla privacy, come il Regolamento GDPR
Obiettivi del corso
Approfondire i principi fondamentali della sicurezza delle informazioni.
Analizzare in dettaglio lo standard ISO IEC 27001:2022, con focus sui requisiti e sulle modifiche rispetto alla versione precedente.
Fornire metodologie e strumenti pratici per implementare un sistema ISMS efficace e conforme allo standard.
Integrare le misure di sicurezza con i requisiti normativi in materia di protezione dei dati personali (es. GDPR).
Promuovere una cultura aziendale orientata alla sicurezza, al controllo dei rischi e alla continua conformità.
Perché scegliere questo corso
Formazione specialistica condotta da esperti nel settore della sicurezza informatica e delle certificazioni ISO.
Approccio pratico con casi studio, simulazioni e strumenti operativi per l’applicazione reale in azienda.
Aggiornamento completo in linea con l’ultima versione dello standard ISO/IEC 27001:2022.
Possibilità di integrare il corso con moduli aggiuntivi su GDPR, cybersecurity e audit interni.
Programma
-
Introduzione alla Sicurezza delle Informazioni:
Panoramica sui principi e sull’importanza della sicurezza delle informazioni nelle organizzazioni. -
Termini e Principi della Sicurezza delle Informazioni (ISO/IEC 27000:2018):
Definizione dei termini chiave e dei principi della sicurezza delle informazioni stabiliti dalla norma ISO/IEC 27000:2018, per una comprensione approfondita della gestione sicura dei dati. -
La High Level Structure di ISO:
Analisi della struttura ad alto livello definita da ISO per l’esposizione dei requisiti di norma, e come essa si relaziona con altri sistemi di gestione aziendali, per garantire un approccio integrato. -
Definizione dell’Organizzazione e del Suo Contesto:
Identificazione delle parti interessate, determinazione del campo di applicazione del sistema di gestione, e analisi dei rischi e opportunità, in linea con la pianificazione strategica dell’organizzazione. -
Metodi per la Valutazione e Gestione dei Rischi per la Sicurezza delle Informazioni:
Esplorazione dei metodi per la valutazione dei rischi legati alla sicurezza delle informazioni, con focus sulle migliori pratiche per la gestione del rischio. -
Criteri per la Scelta dei Controlli di Sicurezza delle Informazioni:
Studio dei criteri fondamentali per la selezione dei controlli da implementare per garantire la sicurezza delle informazioni aziendali, in conformità con lo standard ISO/IEC 27001. -
Sicurezza delle Informazioni e Protezione dei Dati Personali alla Luce del GDPR:
Approfondimento su come la sicurezza delle informazioni si integra con la protezione dei dati personali, in relazione al Regolamento GDPR e alle normative correlate. -
Implementazione di un Sistema di Gestione della Sicurezza delle Informazioni:
Guida all’implementazione pratica di un sistema di gestione della sicurezza delle informazioni conforme alla norma ISO/IEC 27001, con particolare attenzione alla pianificazione e gestione operativa. -
Miglioramento Continuo del Sistema di Gestione della Sicurezza delle Informazioni:
Esplorazione delle metodologie per il miglioramento continuo del sistema di gestione della sicurezza delle informazioni, per garantire l’efficacia e l’evoluzione costante del sistema.
Destinatari
Questo corso è rivolto a professionisti IT, responsabili della sicurezza delle informazioni, DPO (Data Protection Officer), e manager aziendali che necessitano di sviluppare competenze nell’implementazione e gestione di sistemi di sicurezza delle informazioni in conformità con ISO/IEC 27001 e GDPR.
Strumenti di finanziamento per la formazione aziendale
La formazione continua è un elemento chiave per la crescita e la competitività delle aziende. Per supportare le imprese nell’investimento in formazione, esistono diverse opportunità di finanziamento come i Voucher Aziendali e Individuali, il Fondo Sociale Europeo e i Fondi Interprofessionali.
Questi ultimi permettono alle aziende di destinare una quota dello 0,30% dei contributi INPS per ottenere finanziamenti a sostegno della formazione dei dipendenti, attraverso voucher individuali o piani formativi aziendali. Inoltre, bandi provinciali e regionali finanziati dal Fondo Sociale Europeo e da Enti Pubblici locali offrono ulteriori possibilità per valorizzare il capitale umano.
INFOR ELEA affianca le aziende in tutte le fasi del processo, dalla richiesta di finanziamento fino alla rendicontazione, garantendo un supporto completo per accedere alle migliori opportunità disponibili.
Certificazione
Attestato di validazione delle competenze
La valutazione delle competenze è un elemento chiave in ogni fase del processo di apprendimento, assumendo funzioni e caratteristiche diverse per garantire l’efficacia dell’intervento formativo in qualsiasi contesto.
La valutazione in ingresso ha l’obiettivo di determinare il livello di conoscenze, abilità e competenze dei partecipanti all’inizio del corso. Questo permette ai docenti di adattare il programma formativo alle esigenze specifiche dei corsisti, favorendo un percorso di apprendimento mirato ed efficace. Per questa fase, vengono utilizzati test strutturati su Google Moduli.
La valutazione in uscita, invece, ha il compito di verificare l’acquisizione delle competenze di base e trasversali maturate durante il corso. Questo avviene attraverso una prova tecnico-operativa, finalizzata a testare le capacità pratiche acquisite. Se l’esito è positivo e rispetta gli indicatori stabiliti da Infor Elea in collaborazione con il docente, l’allievo ottiene l’Attestazione “rafforzata” delle competenze. Questa certificazione, conforme al sistema nazionale di certificazione delle competenze, riconosce e valorizza le competenze acquisite nel percorso formativo, specificando per ciascuna di esse l’area di riferimento nel Quadro Europeo delle Competenze Chiave, adottato da Fondimpresa.