Panoramica
Scontro generazionale: Trasformare la diversità in opportunità per l'azienda
Lo scontro generazionale rappresenta una delle principali sfide per le aziende moderne, sempre più caratterizzate dalla coesistenza di generazioni diverse con valori, aspettative e stili di comunicazione differenti. Se mal gestito, può generare tensioni e blocchi nei processi aziendali. Se invece affrontato con consapevolezza e competenze adeguate, può trasformarsi in un potente motore di innovazione, collaborazione e crescita.
E-learning | In aula | Live streaming
20 ore
Leadership e gestione dello scontro generazionale in azienda
Descrizione
Il corso si focalizza sull’analisi delle sfide e delle opportunità che derivano dalla presenza di più generazioni all’interno di un ambiente lavorativo. Ogni generazione porta con sé esperienze e valori diversi, che se ben gestiti, possono essere una risorsa strategica.
Obiettivi del corso
Il corso “Leadership e gestione dello scontro generazionale in azienda” è progettato per fornire gli strumenti pratici e le conoscenze necessarie per:
Comprendere le caratteristiche delle diverse generazioni (Baby Boomers, Generazione X, Millennials, Gen Z) presenti nel contesto lavorativo;
Analizzare le dinamiche dello scontro generazionale, individuando le principali criticità e leve di sviluppo;
Migliorare la comunicazione intergenerazionale e favorire l’ascolto attivo tra colleghi di età diverse;
Gestire in modo costruttivo i conflitti legati a differenze di approccio e visione;
Promuovere una leadership inclusiva, capace di valorizzare le competenze e i punti di forza di ogni generazione.
Metodologia
Il percorso formativo prevede sessioni teoriche, esercitazioni pratiche e momenti di confronto tra partecipanti. Il corso può essere seguito in aula o online, con il supporto di tutor tecnici per la gestione della piattaforma e tutor didattici per l’accompagnamento all’apprendimento.
Programma
- Esplorazione delle sfide e opportunità derivanti dalla diversità generazionale sul posto di lavoro.
- Caratteristiche delle diverse generazioni: comprendere i valori, le aspettative e le differenze culturali.
- Comunicazione intergenerazionale efficace: migliorare l’interazione tra generazioni diverse.
- Strategie per adattare lo stile di comunicazione in base alla generazione di riferimento.
- Identificazione delle fonti di conflitto generazionale in azienda e analisi delle dinamiche.
- Gestione del conflitto generazionale: come affrontare le difficoltà e trasformarle in risorse.
- Leadership inclusiva: sviluppare una leadership che integri e valorizzi le diversità generazionali.
- Creazione di un ambiente di lavoro collaborativo: promuovere la cooperazione tra generazioni per migliorare il rendimento aziendale.
Il corso fornirà ai partecipanti un insieme di competenze pratiche e teoriche per gestire al meglio le dinamiche generazionali, creando un ambiente di lavoro armonioso e produttivo
Destinatari
Il corso è rivolto a:
- Manager, team leader e responsabili di funzione
- HR e professionisti delle risorse umane
- Imprenditori e liberi professionisti interessati a migliorare la gestione dei team intergenerazionali
- Chiunque voglia sviluppare competenze di leadership per ottimizzare la collaborazione tra generazioni diverse in azienda
Strumenti di finanziamento per la formazione aziendale
La formazione continua è un elemento chiave per la crescita e la competitività delle aziende. Per supportare le imprese nell’investimento in formazione, esistono diverse opportunità di finanziamento come i Voucher Aziendali e Individuali, il Fondo Sociale Europeo e i Fondi Interprofessionali.
Questi ultimi permettono alle aziende di destinare una quota dello 0,30% dei contributi INPS per ottenere finanziamenti a sostegno della formazione dei dipendenti, attraverso voucher individuali o piani formativi aziendali. Inoltre, bandi provinciali e regionali finanziati dal Fondo Sociale Europeo e da Enti Pubblici locali offrono ulteriori possibilità per valorizzare il capitale umano.
INFOR ELEA affianca le aziende in tutte le fasi del processo, dalla richiesta di finanziamento fino alla rendicontazione, garantendo un supporto completo per accedere alle migliori opportunità disponibili.
Certificazione
Attestato di validazione delle competenze
La valutazione delle competenze è un elemento chiave in ogni fase del processo di apprendimento, assumendo funzioni e caratteristiche diverse per garantire l’efficacia dell’intervento formativo in qualsiasi contesto.
La valutazione in ingresso ha l’obiettivo di determinare il livello di conoscenze, abilità e competenze dei partecipanti all’inizio del corso. Questo permette ai docenti di adattare il programma formativo alle esigenze specifiche dei corsisti, favorendo un percorso di apprendimento mirato ed efficace. Per questa fase, vengono utilizzati test strutturati su Google Moduli.
La valutazione in uscita, invece, ha il compito di verificare l’acquisizione delle competenze di base e trasversali maturate durante il corso. Questo avviene attraverso una prova tecnico-operativa, finalizzata a testare le capacità pratiche acquisite. Se l’esito è positivo e rispetta gli indicatori stabiliti da Infor Elea in collaborazione con il docente, l’allievo ottiene l’Attestazione “rafforzata” delle competenze. Questa certificazione, conforme al sistema nazionale di certificazione delle competenze, riconosce e valorizza le competenze acquisite nel percorso formativo, specificando per ciascuna di esse l’area di riferimento nel Quadro Europeo delle Competenze Chiave, adottato da Fondimpresa.
Leadership e gestione dello scontro generazionale in azienda
Leadership e gestione dello scontro generazionale in azienda
Richiedi informazioni
Compila il modulo e ti contatteremo al più presto
