Infor Elea

Lean Six Sigma

Panoramica

Ottimizzazione dei processi e performance aziendali

L’approccio Lean Six Sigma unisce le migliori pratiche della filosofia Lean e del programma di gestione della qualità Six Sigma, mirando a eliminare gli sprechi e migliorare le performance aziendali. Questo approccio manageriale è fondamentale per le organizzazioni che desiderano aumentare l’efficacia dei loro processi e ottimizzare le risorse. Lean Six Sigma non solo applica tecniche per ridurre gli sprechi, ma promuove anche un mindset organizzativo incentrato sull’innovazione continua e sul coinvolgimento attivo delle persone, favorendo il lavoro di squadra per creare valore.

In aula | Live streaming

46 ore

Lean Six Sigma

In aula | Live streaming
46 ore
Online
FINANZIATO
Formazione finanziata per le aziende
Guidiamo le aziende passo passo nel processo di acquisizione dei fondi
In aula | Live streaming
46 ore
Online
FINANZIATO
Formazione finanziata per le aziende
Guidiamo le aziende passo passo nel processo di acquisizione dei fondi

Descrizione

Le aziende che adottano Lean Production riescono a migliorare la loro capacità produttiva riorganizzando i processi e ottimizzando il layout della fabbrica, con un impatto positivo anche sulla sicurezza sul lavoro. Il Lean Management consente di concentrarsi sul valore per il cliente, migliorando la competitività sul mercato. Inoltre, l’approccio Agile Management incoraggia l’innovazione di prodotti e servizi, aumentando l’efficacia dei team e la qualità delle offerte.

Obiettivi del corso

Il corso si propone di fornire ai partecipanti le competenze necessarie per comprendere e applicare i principi di Lean Six Sigma nelle loro organizzazioni, permettendo di ottimizzare i processi e migliorare la qualità. Gli obiettivi principali sono:

  • Acquisire una comprensione solida della Quality Management e dei concetti fondamentali di Six Sigma.
  • Apprendere le fasi del processo DMAIC (Define, Measure, Analyze, Improve, Control) e la loro applicazione pratica.
  • Approfondire il concetto di Lean e il suo impatto sull’ottimizzazione dei processi aziendali.
  • Imparare ad applicare Lean Six Sigma nella gestione dei progetti aziendali, migliorando la qualità e l’efficacia delle soluzioni proposte.
  • Sviluppare competenze pratiche nell’utilizzo degli strumenti Lean Six Sigma per la gestione e il miglioramento continuo.

Programma

  • Introduzione alla Quality Management: Principi di base e importanza della qualità nei processi aziendali.
  • Introduzione Six Sigma: Storia e applicazioni del programma Six Sigma per la gestione della qualità.
  • Define: Definire obiettivi chiari e le metriche per il miglioramento.
  • Measure: Misurare i processi e raccogliere dati per analizzare il miglioramento.
  • Analyze: Analizzare i dati e identificare le aree di miglioramento.
  • Improve: Implementare soluzioni per ottimizzare i processi.
  • Control and Lean: Gestire e controllare i processi, integrando i principi Lean.
  • Six Sigma and Project Management: Applicazioni di Six Sigma nella gestione dei progetti.
  • Let’s practice: Lean Six Sigma tools: Sessioni pratiche sugli strumenti Lean Six Sigma.

Destinatari

Il corso è ideale per manager, responsabili di processo, addetti alla qualità e professionisti che desiderano migliorare l’efficienza operativa della propria azienda attraverso la metodologia Lean Six Sigma.

Strumenti di finanziamento per la formazione aziendale

La formazione continua è un elemento chiave per la crescita e la competitività delle aziende. Per supportare le imprese nell’investimento in formazione, esistono diverse opportunità di finanziamento come i Voucher Aziendali e Individuali, il Fondo Sociale Europeo e i Fondi Interprofessionali.

Questi ultimi permettono alle aziende di destinare una quota dello 0,30% dei contributi INPS per ottenere finanziamenti a sostegno della formazione dei dipendenti, attraverso voucher individuali o piani formativi aziendali. Inoltre, bandi provinciali e regionali finanziati dal Fondo Sociale Europeo e da Enti Pubblici locali offrono ulteriori possibilità per valorizzare il capitale umano.

INFOR ELEA affianca le aziende in tutte le fasi del processo, dalla richiesta di finanziamento fino alla rendicontazione, garantendo un supporto completo per accedere alle migliori opportunità disponibili.

Certificazione

Attestato di validazione delle competenze

La valutazione delle competenze è un elemento chiave in ogni fase del processo di apprendimento, assumendo funzioni e caratteristiche diverse per garantire l’efficacia dell’intervento formativo in qualsiasi contesto.

La valutazione in ingresso ha l’obiettivo di determinare il livello di conoscenze, abilità e competenze dei partecipanti all’inizio del corso. Questo permette ai docenti di adattare il programma formativo alle esigenze specifiche dei corsisti, favorendo un percorso di apprendimento mirato ed efficace. Per questa fase, vengono utilizzati test strutturati su Google Moduli.

La valutazione in uscita, invece, ha il compito di verificare l’acquisizione delle competenze di base e trasversali maturate durante il corso. Questo avviene attraverso una prova tecnico-operativa, finalizzata a testare le capacità pratiche acquisite. Se l’esito è positivo e rispetta gli indicatori stabiliti da Infor Elea in collaborazione con il docente, l’allievo ottiene l’Attestazione “rafforzata” delle competenze. Questa certificazione, conforme al sistema nazionale di certificazione delle competenze, riconosce e valorizza le competenze acquisite nel percorso formativo, specificando per ciascuna di esse l’area di riferimento nel Quadro Europeo delle Competenze Chiave, adottato da Fondimpresa.

Lean Six Sigma

FINANZIATO
Formazione finanziata per le aziende
Guidiamo le aziende passo passo nel processo di acquisizione dei fondi

Lean Six Sigma

FINANZIATO
Formazione finanziata per le aziende
Guidiamo le aziende passo passo nel processo di acquisizione dei fondi
In aula | Live streaming
46 ore
Online

Richiedi informazioni

Compila il modulo e ti contatteremo al più presto

Lean Six Sigma

Cerca in tutto il sito