Panoramica
Il Corso di Specializzazione in Management dell’Agroalimentare è un percorso formativo pensato per chi desidera acquisire competenze manageriali e imprenditoriali nel settore agroalimentare, uno dei comparti più strategici e identitari del nostro territorio.
In un contesto in continua evoluzione, dove sostenibilità, innovazione digitale e valorizzazione del territorio sono leve decisive per la competitività, questo corso forma professionisti capaci di guidare la crescita e la trasformazione delle imprese agroalimentari.
Il Corso è completamente gratuito per disoccupati e inoccupati, grazie al finanziamento della Regione Piemonte nell’ambito del programma GOL – Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori.
Il percorso combina formazione in aula, laboratori pratici e project work, offrendo un approccio concreto e operativo, con un forte legame con il mondo produttivo e le esigenze reali delle aziende agroalimentari.
In aula | Laboratori | Project Work
Diurno
100 ore
San Secondo di Pinerolo
Manager dell’Agroalimentare
Il titolo ed il numero di ore sono indicativi
Manager dell’Agroalimentare
Il titolo ed il numero di ore sono indicativi
Descrizione
Obiettivi del Corso di Specializzazione in Management dell’Agroalimentare
Alla conclusione del percorso, i partecipanti saranno in grado di:
Gestire in modo organizzativo e decisionale imprese e filiere agroalimentari
Pianificare strategie aziendali e applicare strumenti di controllo di gestione
Sviluppare piani di marketing e comunicazione per la valorizzazione del prodotto e del territorio
Integrare principi di sostenibilità ambientale e innovazione tecnologica nei processi aziendali
Utilizzare competenze digitali e trasversali per la leadership e la gestione efficace dei team
Dettagli del Corso
Durata Totale: 100 ore
Modalità: Aula + Laboratori + Project Work
Destinatari: Giovani laureati e diplomati interessati a sviluppare competenze manageriali e imprenditoriali nel settore agroalimentare
Costo: Gratuito, finanziato dalla Regione Piemonte – Programma GOL
Frequenza: Obbligatoria per almeno 2/3 delle lezioni
Inizio: Novembre 2025
Cosa imparerai
Gestione e organizzazione aziendale
Controllo di gestione e pianificazione strategica
Marketing e valorizzazione del prodotto
Innovazione e trasformazione digitale
Sostenibilità e responsabilità ambientale
Leadership e gestione del team
A chi è rivolto il corso?
Il corso è rivolto a giovani diplomati e laureati, disoccupati o inoccupati iscritti al programma GOL Piemonte, che desiderano intraprendere un percorso di crescita professionale nel campo dell’agroalimentare.
È particolarmente indicato per chi è interessato alla gestione d’impresa, all’innovazione sostenibile, al marketing dei prodotti tipici e alla valorizzazione del territorio.
Sbocchi professionali
Il percorso prepara a ruoli come:
Manager o coordinatore di aziende e filiere agroalimentari
Responsabile marketing e comunicazione nel settore food & wine
Project manager per l’innovazione e la sostenibilità agroindustriale
Consulente per lo sviluppo territoriale e la promozione dei prodotti locali
Programma
MODULO 0 — Accoglienza (4 ore)
MODULO 1 — Scenario e dinamiche del settore agroalimentare (4 ore)
Obiettivo: Comprendere le caratteristiche, le tendenze e le sfide del comparto agroalimentare italiano ed europeo.
Contenuti:
- Analisi della filiera agroalimentare: produzione, trasformazione, distribuzione, consumo.
- Trend di mercato e nuovi comportamenti dei consumatori.
- Digitalizzazione, tracciabilità e qualità nelle filiere.
- Politiche e strategie UE e nazionali per l’agroalimentare (PAC, Green Deal, Farm to Fork).
- I principali distretti agroalimentari piemontesi ed esempi di best practice.
MODULO 2 — Management e organizzazione aziendale nel settore agroalimentare (16 ore)
Obiettivo: Fornire strumenti per gestire in modo efficiente strutture e processi aziendali. Contenuti:
- Principi di management e pianificazione strategica.
- Struttura organizzativa dell’impresa agroalimentare.
- Gestione dei processi produttivi e controllo delle performance.
- Logiche di leadership e gestione dei team di lavoro.
- Innovazione e cambiamento organizzativo.
MODULO 3 — Economia e controllo di gestione (8 ore)
Obiettivo: Acquisire competenze economico-finanziarie per la gestione e la sostenibilità economica d’impresa.
Contenuti:
- Elementi di economia aziendale applicata al settore agroalimentare.
- Budget, costi di produzione e margini di contribuzione.
- Controllo di gestione e analisi dei costi.
MODULO 4 — Marketing, comunicazione e valorizzazione dei prodotti agroalimentari (12 ore)
Obiettivo: Sviluppare strategie di marketing per la promozione e l’internazionalizzazione dei prodotti agroalimentari.
Contenuti:
- Fondamenti di marketing e posizionamento di brand agroalimentari.
- Analisi del consumatore e segmentazione del mercato.
- Strategie di comunicazione e storytelling del prodotto tipico.
- Etichettatura, certificazioni DOP/IGP e marketing territoriale.
- Digital marketing e social media per l’agroalimentare.
- Strategie di export e internazionalizzazione.
MODULO 5 — Innovazione, sostenibilità e transizione verde (4 ore)
Obiettivo: Integrare sostenibilità e innovazione tecnologica nella gestione aziendale.
Contenuti:
- Economia circolare e riduzione degli sprechi alimentari.
- Sostenibilità ambientale e sociale nelle imprese agroalimentari.
- Certificazioni ambientali e sistemi di qualità.
- Innovazione tecnologica: agritech, smart farming, blockchain e IoT.
- Green management e strategie ESG.
MODULO 6 — Gestione delle risorse umane e competenze manageriali trasversali (32 ore)
Obiettivo: Potenziare le soft skills necessarie alla gestione di team e progetti complessi.
Contenuti:
- Comunicazione efficace e negoziazione.
- Team building e gestione dei conflitti.
- Problem solving e decision making.
- Leadership e motivazione del personale.
- Competenze digitali e mindset manageriale.
MODULO 7 — Informatica applicata e strumenti di Intelligenza Artificiale (8 ore)
Obiettivo: Comprendere le potenzialità dell’IA per migliorare produttività, analisi dei dati e comunicazione nel settore agroalimentare.
Contenuti:
- Strumenti digitali per la gestione aziendale e la produttività (suite collaborative, fogli di calcolo avanzati, CRM, piattaforme cloud).
- Introduzione all’Intelligenza Artificiale: principi, limiti e ambiti di applicazione.
- AI generativa e ChatGPT per la gestione delle comunicazioni, del marketing e dell’analisi dei testi.
- Applicazioni IA per l’elaborazione dei dati (analisi di vendite, previsioni di domanda, controllo qualità).
MODULO 8 — Sicurezza nei luoghi di lavoro e prevenzione dei rischi nel settore agroalimentare (8 ore)
Obiettivo: Fornire ai partecipanti conoscenze e competenze di base in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro, con particolare riferimento alle specificità del comparto agroalimentare.
Contenuti:
- Normativa di riferimento
- Figure della sicurezza aziendale: RSPP, RLS, medico competente, addetti alle emergenze.
- Valutazione dei rischi e Documento di Valutazione dei Rischi (DVR).
- Principali rischi nel settore agroalimentare.
MODULO 9 — Orientamento (2 ore)
PROVA FINALE (2 ore)
Risultati attesi
Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di:
- Gestire processi organizzativi e decisionali in aziende agroalimentari.
- Applicare tecniche di marketing e valorizzazione del prodotto.
- Sviluppare strategie di sostenibilità e innovazione.
- Lavorare in team con un approccio manageriale e proattivo.
Metodologie didattiche
- Lezioni frontali interattive
- Analisi di casi reali e testimonianze di imprese del settore
- Possibile stage facoltativo in azienda agroalimentare partner
Verifica dell’apprendimento: Test finale
Sedi
Attestato rilasciato
Attestato di frequenza con indicazione delle competenze acquisite, rilasciato a tutti i partecipanti che avranno frequentato almeno i 2/3 delle ore previste e superato la prova di valutazione finale.
Manager dell’Agroalimentare
Partecipa all'incontro di presentazione del corso
Verranno organizzati incontri informativi dedicati al Corso di Specializzazione, un’occasione utile per approfondire i temi legati al management agroalimentare, conoscere nel dettaglio il programma formativo e scoprire le competenze oggi più richieste nel settore dell’agroindustria e dell’innovazione sostenibile.
💻 Modalità: Videoconferenza online
Non perdere l’occasione di scoprire come questo corso può aprire nuove prospettive professionali. Iscriviti per partecipare alla presentazione online.
Prenota il posto e inizia il tuo percorso!
Per partecipare, è possibile collegarsi direttamente al seguente link:
Manager dell’Agroalimentare
Il titolo ed il numero di ore sono indicativi
Tutti i nostri corsi
Scopri tutti i corsi che INFOR ELEA ha progettato per il programma GOL
Preiscriviti o richiedi informazioni
Compila il modulo e ti contatteremo al più presto
